Formazione

 Vincere il Dolore Onlus
è Provider ECM (ID 1291) di Società Scientifiche di diverse specialità, favorendo un approccio multidisciplinare alle tematiche trattate nei nostri eventi e in quelli delle Società con cui collaboriamo.

AIIAO
AIIAO Logo
AIIAO: una realtà associativa unitaria, centro permanente di vita professionale, luogo di riflessione, studio e approfondimento su tematiche di interesse per il nursing oncologico, aperta alle altre associazioni professionali, alle realtà consimili e a tutti coloro che, a diverso titolo, concorrono al miglioramento della qualità di vita della persona con problemi di natura oncologica. AIIAO: intende promuovere l’acquisizione di una cultura della professione infermieristica basata su prove di efficacia; persegue l’acquisizione di competenze specifiche tali da rendere le cure infermieristiche in oncologia sempre più appropriate e personalizzate; confida in approcci multiprofessionali e multidisciplinari, al fine di favorire un adeguato inquadramento dell’assistenza oncologica nel più ampio contesto sanitario e socioeconomico.

 CTG
CTG Logo
Il  “Compression Therapy study Group” – con sigla “CTG” – è una associazione scientifica no-profit, creata per il volere del Prof. Fabrizio Mariani a Siena nel 2003, senza alcun scopo di lucro. Nasce per studiare la terapia compressiva in flebolinfologia e nei suoi vari aspetti teorici e pratici attraverso studi e programmi di ricerca scientifica, favorendo tutti gli aspetti tecnici, logistici, formativi e sanitari legati allo sviluppo dei metodi di studio e cura della patologia venolinfatica. Questa associazione serve a promuovere e realizzare programmi di studio e ricerca interdisciplinari sulla terapia compressiva nelle varie branche specialistiche, cercando inoltre di definire e migliorare le nuove conoscenze di fisiopatologia e con lo studio ed il perfezionamento di nuove metodologie, tecniche, strumenti, terapie, protocolli, indagini e piani di lavoro che servano agli scopi dell’Associazione, collaborando in ciò con le Università, le Aziende Ospedaliere, le ASL e con altri soggetti pubblici e privati del settore. Si prefigge inoltre lo scopo di promuovere e sviluppare incontri culturali fra le società scientifiche straniere e nazionali aventi anche in parte finalità analoghe, organizzare Congressi e Simposi, Eventi e Corsi di formazione, Stages pratici a livello locale, nazionale o internazionale per medici, paramedici e specialisti del settore. Infine si propone di patrocinare la pubblicazione di lavori scientifici collaborando con le Università o altri Enti pubblici e privati preposti alla ricerca scientifica.

INS
INS Logo orizzontale

L’International Neuromodulation Society (INS) è un gruppo non-profit di medici, scienziati e ingegneri dedicati allo sviluppo scientifico, la conoscenza e la divulgazione della neuro modulazione. Fondata nel 1989 e con sede a San Francisco, CA, l’INS educa e promuove il settore attraverso incontri, il giornale dell’associazione “Neuromodulation” ed i siti web di ogni singolo capitolo internazionale.
Questa società multidisciplinare crede che tutti gli scienziati, medici, bioingegneri, professioni legate alla medicina e partner industriali che hanno un interesse specifico nella neuromodulazione possono lavorare con la società per condividere gli obiettivi scientifici e incoraggiare le migliori pratiche per il bene dell’umanità. La INS vuole sfruttare tutti gli sforzi scientifici, clinici ed ingegneristici in tutto il mondo e di focalizzarsi sulla neuromodulazione per comprendere tutte le tecnologie impiantabili che con mezzi elettrici o chimici agiscono sul sistema nervoso migliorando la condizione clinica dei pazienti.
La INS ha 15 Capitoli Internazionali, che devono essere composti di almeno 20 membri per essere autorizzati.
Il Capitolo Italiano INS è stato fondato nel 2007 e vuole anch’esso rivolgersi a medici e pazienti per diffondere le metodiche di neuromodulazione elettrica e farmacologica.


 LYMPHO LAB

https://www.lympholab.org/landing/

LINPHO Logo


 SIRCA
https://www.sirca-terapiacannabis.it/

SIRCA Logo

La Società SIRCA opererà stimolando ricerche, raccogliendo e diffondendo informazioni, fornendo consigli tecnico-metodologici, incoraggiando ed incentivando l’addestramento di personale qualificato, organizzando e mantenendo i rapporti con Associazioni o Società italiane e straniere che hanno obiettivi comuni. Inoltre la Società SIRCA si propone di tutelare i valori morali e professionali di coloro che si dedicano allo studio ed alla prassi della terapia con cannabinoidi.


 SITI-ISIC
https://www.siti-isic.org/

SITI Logo

La Società Italiana di Terapia Intensiva-Italian Society of Intensive care (SITI-ISIC), fondata nel 1975 a Roma, come da originale statuto, si basa sulla promozione e sostegno della multidisciplinarietà e multi-professionalità nell’ambito di tutte le attività intensivologiche in ambito sanitario. Rappresenta una simbiosi culturale di tutte le figure medico-infermieristiche-amministrative che ruotano intorno al paziente critico: Anestesisti-Rianimatori, Chirurghi delle varie Specialità, Cardiologi, Pneumologi, Infettivologi, Radiologi di Diagnostica e Interventistici, Specialisti del Dolore, Ematologi, Microbiologi, Medici di laboratori, Fisioterapisti e altri. Incentiva la formazione, l’education e il training in cooperazione con tutte le Società Scientifiche italiane e straniere con analoghi obiettivi nelle singole discipline. La SITI-ISIC è membro della World Federation of Societies of Intensive and Critical Care Medicine.


 VULNORESILIENZA
https://www.vulnoresilienza.it/

VULNORESILIENZA Logo

VULNORESILIENZA, termine coniato da noi dopo la drammatica esperienza della pandemia COVID, esprime la volontà che abbiamo mostrato nell’andare sempre e comunque avanti nella cura delle lesioni, impegnandoci nella ricerca, formazione ed informazione sul mondo della Vulnologia, con una particolare attenzione all’aspetto umano del prendersi cura della persona portatrice di lesioni cutanee. Quando ci prendiamo cura di un paziente bisogna considerare anche l’aspetto psicologico e sociale oltre che quello dell’integrità fisica. I pazienti portatori di lesioni cutanee croniche sono spesso anziani e per la loro patologia vengono emarginati dalla società “civile”, soprattutto se non hanno un substrato familiare forte e capace di affrontare queste situazioni che possono essere molto disgreganti per i rapporti sociali. Il dolore, il cattivo odore che emanano le lesioni, il senso di frustrazione, portano queste persone ad isolarsi ed ad avere sintomi di ansia e depressione spesso associati a pensieri negativi e ad abbandono di se stessi. Frequentemente ci sentiamo dire che le lesioni datano da tanto tempo, per cui sicuramente non c‘è soluzione. Ed è proprio allora che noi dobbiamo prenderci cura di queste persone “fragili” e ridare fiducia in se stesse facendole rinascere a nuova vita. VULNORESILIENZA sta a significare che proprio la Resilienza nel campo professionale rappresenta la capacità di attivare processi di riorganizzazione positiva, a dispetto di esperienze critiche. Noi siamo come il Cavaliere Errante della Mancia, che non si ostina, ma radicalizza la propria ostinazione, facendola assurgere al proprio modo d’Esserci, ossia di stare al Mondo come eroi resilienti.